Competenze Professionali
Di seguito un elenco delle principali competenze professionali
PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale prestano la loro consulenza per la scelta dei programmi colturali e di allevamento, per l’impiego delle migliori tecniche di coltivazione dei terreni agrari e forestali e per l’ottimizzazione del reddito nella gestione aziendale.
Sostenibilità dei processi produttivi agricoli e forestali: Agricoltura conservativa e Lotta integrata
ALIMENTAZIONE ANIMALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale prestano la consulenza all’industria mangimistica e assistono l’allevatore nell’impiego razionale dei mangimi e degli integratori alimentari per la formulazione di diete bilanciate.
Gestione sostenibile degli allevamenti: miglioramento della compatibilità degli allevamenti, recupero del rapporto col territorio, valorizzazione degli ambienti marginali e recupero dei prati montani. Inoltre la distribuzione delle deiezioni zootecniche viene impostata con riferimento sia agli aspetti burocratici imposti dalla normativa nitrati (PUA) e sia all’analisi del ciclo dei nutrienti, alla progettazione di strutture di conservazione, alla valorizzazione agronomica e ai sistemi di distribuzione sul campo.
MALATTIE E PARASSITI DELLE PIANTE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono al servizio dell’agricoltura per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante coltivate, nonché per la protezione delle stesse dagli insetti nocivi nel rispetto dell’ambiente.
Arboricoltura specializzata (Iniezioni fitosanitarie endoterapiche, Indagini di stabilità, Tree-climbing, ecc)
MIGLIORAMENTO GENETICO DI VEGETALI E ANIMALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale, inseriti nei laboratori scientifici eseguono la ricerca genetica su piante e animali domestici al fine dell’incremento produttivo, dell’ottenimento di nuove varietà e razze meglio resistenti alle malattie, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie bio-ingegneristiche.
COMPARTO AGROALIMENTARE – CONTROLLI QUALITATIVI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono controlli qualitativi sia dei prodotti agricoli che dei processi attinenti la loro trasformazione nelle varie filiere agroalimentari al fine dell’ottenimento della migliore qualità totale. In particolare assicurano:
1. il controllo delle produzioni biologiche;
2. il controllo all’esportazione dei prodotti ortofrutticoli;
3. la certificazione della conformità dei prodotti alle norme vigenti;
4. l’attivazione dei sistemi di assicurazione di qualità nelle aziende agroalimentari
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E STIME DI FONDI RUSTICI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale pianificano i cicli produttivi e le attività economiche nelle aziende agroforestali e redigono valutazioni dei capitali fondiari e agrari. In particolare curano:
1. le stime per divisioni e successioni ereditarie;
2. le stime dei valori di mercato delle aziende agroforestali e delle relative produzioni;
3. la contabilità e i bilanci aziendali informatizzati.
COSTRUZIONI RURALI, AGROALIMENTARI E CIVILI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono progettazioni di fabbricati rurali e civili, e di impianti agroalimentari. In particolare sono di loro competenza la progettazione e la direzione dei lavori di:
1. cantine, oleifici, insediamenti per la conservazione e trasformazione dei prodotti vegetali e animali;
2. fabbricati per l’agriturismo;
3. ricoveri per l’allevamento animale;
4. fabbricati civili, nell’ambito delle competenze dei geometri.
Dimensionamenti: in base all’analisi dei flussi di energia e di materia l’agronomo e il forestale propongono il dimensionamento delle strutture e del parco macchine, l’implementazione di sistemi energetici alternativi intervenendo sull’organizzazione delle attività produttive sia a livello comprensoriale che di singola azienda agricola, sulla progettazione e sulla gestione.
LAVORI CATASTALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono lavori catastali, topografici e cartografici sia per il catasto rustico che per il catasto urbano.
Controlli e indagini sul territorio: in generale le attività di controllo e di indagine sul territorio avvengono tramite sopralluoghi in campo con l’ausilio di specifica strumentazione e materiale cartografico (GPS, Palmari, documentazione catastale, aerofotogrammetrie ecc.); le analisi territoriali vengono completate e svolte con l’utilizzo di appositi software GIS.
– attività di assistenza e partecipazione alla formazione degli schedari rurali e loro aggiornamento per conto di soggetti pubblici e privati;
– verifiche e attività di controllo sulle superfici agricole e forestali oggetto di contributi comunitari nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria;
BONIFICA, IRRIGAZIONE, TUTELA DELLE ACQUE E DELL’ATMOSFERA
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale elaborano i piani di bonifica e di irrigazione sia delle aree rurali che delle aziende agricole ; estendono la loro competenza alla progettazione e realizzazione di impianti irrigui, di parchi, di giardini e del verde industriale. In particolare curano:
1. la determinazione dei bilanci idrici delle colture;
2. il drenaggio sottosuperficiale e superficiale;
3. gli impianti di irrigazione a pioggia, a spruzzo e a goccia. Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono tutti gli studi e gli interventi volti alla tutela delle acque e dell’atmosfera.
4. Progettazione, direzione lavori, di invasi artificiali.
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale si occupano della pianificazione territoriale delle zone rurali; intervengono : nella tutela e nel recupero del paesaggio e dell’ambiente ; redigono progetti di valutazione dell’impatto ambientale. In particolare curano:
1. la valorizzazione del mondo rurale;
2. la classificazione socio-economica del territorio rurale;
3. la determinazione degli indici di edificabilità delle zone rurali;
4. gli studi di assetto territoriale ed i piani zonali, urbanistici e paesaggistici;
5. gli studi di valutazione di impatto ambientale.
Inoltre, svolge:
– indagini sul territorio attraverso rilevamenti catastali, inventari delle colture e delle produzioni agricole e zootecniche, cartografie tematiche, analisi dell’uso del suolo ai fini statistici sulle produzioni delle principali colture agricole;
– attività di valutazione, monitoraggio e controllo dei piani e programmi di sviluppo territoriale nel rispetto delle normative Comunitarie e Nazionali;
– sperimentazioni nell’ambito delle produzioni di specifiche colture agricole destinate alla produzione di energia;
– redazione di Studi di Impatto Ambientale (SIA) nell’ambito dei progetti di svariate opere, per componenti ambientali quali vegetazione, flora e fauna, ecosistemi e reti ecologiche, pregio agricolo del territorio, pedologia, analisi qualitative delle acque superficiali, uso del suolo, analisi paesaggistica, ma anche per il coordinamento complessivo dello studio, dal quadro programmatico a quello progettuale e alle altre componenti del quadro ambientale;
– redazione di relazioni di incidenza ambientale (VINCA) per ogni tipo di piano e progetto, con analisi degli habitat, delle specie target e degli habitat di specie;
– valutazione ambientale strategica (VAS) di Piani e Programmi come PAT, PTCP, PTRC, Piani Urbanistici Attuativi, PIRUEA (Piani Integrati di Riqualificazione Edilizia e Ambientale), Piani Faunistici Venatori, ecc., attraverso la ricerca di dati di riferimento validati e non, di indicatori idonei alla descrizione delle componenti in gioco e da monitorare nel tempo.;
– redazione della Relazione Paesaggistica prevista dall’allegato al D.Lgs 42/2004 del DPCM 12/12/2005, per le opere ricadenti all’interno di ambiti vincolati quali Parchi Nazionali, Parchi Naturali Regionali, e nei pressi di Beni Storico-Architettonici con vincolo decretato (ex 1497/39 e s.m.i);
STUDIO, USO E TUTELA DEL SUOLO
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono studiano le caratteristiche del suolo con il fine del suo razionale utilizzo per fini anche non strettamente agro-forestali. In particolare curano:
1. la classificazione dei suoli;
2. la determinazione delle suscettività dei suoli ai diversi usi (agro-forestale, abitativo, industriale ecc.);
3. l’identificazione e la difesa delle aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico;
4. i piani per lo sfruttamento ed il recupero di torbiere e cave a cielo aperto.
PARCHI E GIARDINI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale curano la realizzazione di spazi verdi pubblici e privati in armonia con le caratteristiche ambientali e pedoclimatiche al fine della migliore valorizzazione e nel rispetto del paesaggio. In particolare è di loro competenza :
1. la progettazione della paesaggistica territoriale e dell’arredo urbano (parchi, giardini, alberature stradali, piste ciclabili, campi gioco, verde industriale), con interventi per la tutela del paesaggio ;
2. la progettazione di piani per il recupero di aree degradate;
3. la realizzazione di barriere vegetali antirumore.
ASSESTAMENTO FORESTALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale redigono i piani per il riassetto agro-silvo-pastorale ai fini della gestione ottimale del territorio montano, sia dal punto di vista economico che ecologico. In particolare elaborano:
1. le analisi climatologiche;
2. il rinfoltimento e il taglio delle essenze boschive;
3. il miglioramento della produttività dei prati-pascoli.
ASSISTENZA TECNICA E DIVULGAZIONE AGRICOLA
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono le figure più qualificate per il collegamento tra gli istituti di sperimentazione e l’imprenditore agricolo, diffondendo le tecniche più opportune. In particolare curano :
1. la prescrizione degli agrofarmaci;
2. la divulgazione delle innovazioni tecnologiche;
3. la contabilità aziendale.
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono figure professionali altamente qualificate non solo per quanto riguarda tutte le problematiche di tipo scientifico, tecnico, amministrativo, economico inerenti il comparto agro-forestale, ma anche per la tutela e l’uso compatibile dell’ambiente naturale e antropizzato.
N.B.: Perizie ed incarichi di competenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali possono esser conferiti dall’Autorità Giudiziaria e dalle pubbliche Amministrazioni soltanto agli iscritti all’Albo.
L’esercizio abusivo della professione viene perseguito ai sensi dell’art. 348 del Codice Penale.
Per qualunque dubbio o controversia sulle competenze del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale ci si può rivolgere al presente Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (contatti in fondo alla pagina e/o in home page).